BOOKLIST
Dance Books!
Se la tua passione è la Danza, ti consigliamo qualche libro. Reading Dance!
La scuola russa di danza classica
Metodo Vaganova
Vera Kostrovickaja, Aleksej A. Pisarev
2007
Gremese Editore
Fondata nel 1738, la Scuola coreografica di San Pietroburgo ha consolidato nel tempo la propria qualitá didattica, sino a diventare, alla fine dell'Ottocento, la piú importante scuola di danza europea. Perfezionata e aggiornata con il contributo dei piú esperti maitres de ballet francesi e italiani, ha prodotto nel tempo artisti di grande valore. Tra di essi Agrippina J. Vaganova (1879-1951), che dopo la prima guerra mondiale ristrutturó la Scuola conferendole organicitá e coerenza sul piano didattico e stilistico. Il testo, risultato della collaborazione tra due insigni artisti e maestri della Scuola, sviluppa il metodo della grande didatta russa, analizzando con sistematicitá e precisione ogni movimento e passo previsto dal programma degli otto anni di corso. All'esame delle diverse fasi di studio, acclude la precisazione del conteggio musicale e le indicazioni per eseguire correttamente gli esercizi ed evitare gli errori tecnici piú ricorrenti. Questa traduzione italiana risponde all'esigenza di una documentazione approfondita e diretta sulla scuola russa e sul metodo Vaganova, il piú conosciuto e apprezzato a livello internazionale.
100 Grandi Balletti
Una scelta dal repertorio del migliore teatro di danza
Testa Alberto
2007
Gremese Editore
In una nuova edizione, arricchita con le coreografie piú recenti, questa guida propone un'accurata selezione dei migliori balletti creati a partire dal 1851, anno di presentazione del primo balletto teatrale. Da allora molte altre opere coreografiche si sono affacciate alla ribalta e molte altre vedranno la luce, ma solo alcune sapranno sopravvivere al tempo e alle mutevoli scelte estetiche del pubblico, capaci di esprimere un ideale di armonia o di rappresentare poeticamente i disagi e le difficoltá dell'uomo contemporaneo. Un vero reference book, dunque, dal pratico formato, che si offre come valido strumento per apprezzare e valutare criticamente non solo i grandi capolavori del passato ma anche le tendenze coreutiche oggi ritenute piú interessanti.
Educare alla danza
Teoria e pratica
Viti Elena
2004
Gremese Editore
Questo libro affronta in modo approfondito e analitico la metodologia didattica della danza per i bambini di etá compresa fra 5 e 10 anni, secondo il nuovo programma dell'Accademia Nazionale di Danza. Con un linguaggio chiaro e immediato vengono analizzati e spiegati i fondamenti metodologici di un percorso formativo elaborato negli anni attraverso un continuo lavoro di studio, di ricerca e di confronto anche internazionale. Il risultato é un testo ampio e articolato che, oltre a tracciare i principi teorici della moderna Educazione coreutica, suggerisce numerose proposte pratiche esemplificative e offre utili spunti per la pratica didattica quotidiana.
La danza per i bambini
Metodologia della danza educativa
Viti Elena
2003
Gremese Editore
Basato sulla trentennale esperienza didattica dell'Accademia Nazionale di Danza, questo testo presenta un'ampia raccolta di esercizi selezionati dall'autrice dal programma del corso di Danza Educativa, settore specifico della Propedeutica della danza che si riferisce alla metodologia di intervento all'interno del contesto scolastico. Il testo risulta fondamentale per l'aggiornamento degli insegnanti di danza e istruttivo per tutti coloro che, operando all'interno della scuola, desiderano documentarsi sui piú recenti studi internazionali relativi alla didattica della danza per i bambini.
Le basi della danza classica
-
Vaganova Agrippina
2007
Gremese Editore
Questo volume - traduzione integrale della terza edizione russa risalente al 1948 - illustra principi e tecniche del metodo elaborato da Agrippina Vaganova, una delle piú importanti figure della danza mondiale. Formatasi con i piú grandi maestri della scuola russa dell'Ottocento, l'artista ristrutturó la Scuola del balletto di San Pietroburgo fondendo in modo creativo la linea tradizionale di estrazione franco-danese con la tecnica virtuosa della scuola italiana, testimoniata in Russia da Enrico Cecchetti e da famose ballerine della Scala di Milano. Il risultato fu il sapiente equilibrio tra raffinata ricerca formale e forte base tecnica che costituisce il tratto distintivo delle sue allieve (tra le quali M. Semenova, G. Ulanova, A. Osipenko, N. Dudinskaja, I. Kolpakova), protagoniste del balletto russo del Novecento. Nel 1957 le venne intitolata la Scuola coreografica di San Pietroburgo, attualmente considerata la piú importante del mondo.
Medicina della danza
-
Justin Howse, Shirley Hancock
2008
Gremese Editore
Il grande impulso che ha avuto la danza in Italia e la diffusione a livello capillare delle ha evidenziato la necessitá di un continuo aggiornamento sia tecnico che culturale e scientifico. Fondamentale é lo studio dell'anatomia, ovvero dei meccanismi articolari e muscolari del corpo umano, e la conoscenza delle conseguenze che la danza puó provocare sul fisico, dei possibili incidenti o danni che possono verificarsi durante la sua pratica e dei metodi piú idonei per prevenirli e curarli. Il testo risponde a tutte queste problematiche: partendo dalle nozioni di anatomia generale e fisiologia, sviluppa in cinque sezioni distinte l'analisi dei possibili danni (distorsioni, strappi, infiammazioni, fratture, tendiniti, ecc.) correlandoli costantemente con le cause tecniche e quindi con gli interventi medici piú adeguati, sulla base dell'esperienza di due specialisti - un ortopedico e una fisioterapista -attivi per molti anni presso una delle scuole piú rinomate del mondo, la Royal Ballet School, e presso altri famosi centri di danza inglesi. Grazie anche alle illustrazioni che ne facilitano la comprensione, il testo costituisce un importante sussidio sia per gli insegnanti sia per i ballerini e gli allievi, poiché consente loro di affrontare lo studio in modo razionale e prudente, aiutandoli a evitare errori, a usare un'adeguata preparazione tecnica e igienica, e mettendoli in grado, in caso di danni o incidenti, di indirizzarsi verso le terapie mediche e le metodiche tecniche piú idonee.
Storia della danza
Arte, cultura e societá
Waler Sorell
2000
Il Mulino
Per capire l'essenza della danza, dovremmo conoscere anche le creazioni negli altri campi dell'attivitá artistica, oltre che la globalitá della vita di un'epoca...". A partire da tale dichiarazione programmatica dell'autore, il volume si offre come antidoto e integrazione alla frammentarietá e alla separatezza che hanno abitualmente caratterizzato gli studi sulla danza. Posta in una prospettiva di stretta interrelazione con il suo contesto sociale, culturale, artistico, la danza acquisisce in ciascun periodo analizzato una complessitá di spessori antropologici, filosofici, sociologici.
Teoria della danza classica vol. 1
Posizioni, pose, ports de bras.
Pappacena Flavia
2003
Gremese Editore
Primo manuale italiano di analisi critica della danza classica, questo volume offre un approccio al settore della teoria della danza che esamina i principi estetici e le linee stilistiche del balletto, approfondendone i rapporti con la tecnica e la didattica. Dopo una prima parte in cui vengono focalizzati i concetti di orientamento, centro, appiombo, contrappeso, sguardo e linea, segue una seconda parte che offre un'analisi strutturale e stilistica delle principali posizioni e pose, e dei ports de bras codificati dalla scuola russa. L'apparato illustrativo fanno di questo libro non solo un basilare testo di studio per professionisti ma anche uno strumento di documentazione per allievi e per tutti coloro che intendono accostarsi alla danza classica.
Teoria della danza classica vol. 2
Analisi strutturale-anatomica
Pappacena Flavia
2005
Gremese Editore
Sin dal Settecento l'analisi strutturale-anatomica é ritenuta uno strumento indispensabile per la formazione dei danzatori, coreografi e maestri. Per tale motivo, da oltre vent'anni essa é entrata nei programmi di studio di Teoria della danza dell'Accademia Nazionale di Danza. Nel presente testo l'autrice illustra la propria metodologia finalizzata a un apprendimento della danza corretto, profondo e consapevole, e all'individuazione, prevenzione e correzione dei piú comuni errori posturali e tecnici.
Trattato dell'arte della danza
-
Blasis Carlo
2008
Gremese Editore
Carlo Blasis fu ballerino, coreografo e grande teorico della danza. Considerato il codificatore della danza accademica, egli pubblicó nel 1820 questo manuale che ha istruito e ispirato generazioni di ballerini, insegnanti e coreografi. Il testo é corredato da un ampio saggio introduttivo di Flavia Pappacenna che ha riportato alla luce quel complesso legame tra la danza, l'arte classica e la cultura estetica neoclassica dal quale nacquero l'attitude e l'arabesque, le due figure magiche del balletto.